Articoli

Come migliorare la memoria efficacemente

non dimenticare la memoria
Prima del tuo prossimo grande esame, assicurati di dare un'occhiata ad alcune di queste tecniche collaudate per migliorare la memoria in modo naturale.

Se ti sei mai trovato a dimenticare dove hai lasciato le chiavi o a cancellare le informazioni su documenti importanti, probabilmente ti sei chiesto come migliorare la memoria. Fortunatamente, ci sono molte cose che puoi fare per aumentare la potenza della memoria.

Ovviamente, utilizzare una sorta di sistema di promemoria può aiutare. Impostare un calendario online che invia promemoria al tuo telefono ti aiuta a tenere traccia di tutti quegli appuntamenti e riunioni. La creazione di to-do list, elenchi giornalieri di cose da fare può garantire di non dimenticare le attività importanti che devono essere completate.

Ma che dire di tutte le informazioni importanti di cui hai bisogno per cementare effettivamente la tua memoria a lungo termine? Ci vorrà un certo sforzo e comporterà anche modifiche o cambiamenti drammatiche della tua normale routine di studio, ma ci sono una serie di strategie che puoi utilizzare per ottenere di più dalla tua memoria.

Prima del tuo prossimo grande progetto, assicurati di dare un’occhiata ad alcune di queste tecniche collaudate per migliorare la memoria in modo naturale. Queste 11 strategie collaudate nella ricerca possono migliorare efficacemente la memoria, migliorare il richiamo e aumentare la conservazione delle informazioni.

Concentra la tua attenzione

evitare distrazioni per favorire la memoria

L’attenzione è uno dei componenti principali della memoria. Affinché le informazioni passino dalla tua memoria a breve termine alla tua memoria a lungo termine, devi occuparti attivamente di queste informazioni. Cerca di studiare in un luogo libero da distrazioni come la televisione, la musica e altre deviazioni.

Sbarazzarsi delle distrazioni potrebbe essere una sfida, soprattutto se sei circondato da colleghi esigenti o clienti pressanti.

Metti da parte un breve periodo di tempo per stare da solo. Puoi provare la tecnica del pomodoro, concentrarti in piccoli archi temporali senza dare spazio ad alcuna forma di disturbo.

Chiedi ai tuoi interlocutori di darti un po’ di spazio o chiedi al tuo collega di portare fare da filtro per 40 minuti in modo che tu possa concentrarti sul tuo lavoro.

Evita di stipare

Clicknique / Getty Images

Studiare i materiali in una serie di sessioni ti dà il tempo necessario per elaborare adeguatamente le informazioni. La ricerca ha continuamente dimostrato che coloro che studiano regolarmente ricordano il materiale molto meglio di quelli che fanno tutti i loro studi in una sessione di maratona.1

Oltre a una certa soglia di lavoro l’efficacia personale tende a decrescere

Legge Illich

Oltre a una certa soglia di lavoro l’efficacia personale tende a decrescere

Come funziona la curva dell’attenzione

Struttura ed organizza i temi da inserire in memoria

organizzare la memoria
Compassionate Eye Foundation/Noel Hendrickson/Digital Vision/Getty Images

I ricercatori hanno scoperto che le informazioni sono organizzate in memoria in cluster correlati.2 Puoi approfittarne strutturando e organizzando i materiali che stai studiando. Prova a raggruppare concetti e termini simili insieme, o fai uno schema delle tue note e letture dei libri di testo per aiutare a raggruppare i concetti correlati.

Uno dei punti relativi alla tecnica del brainstorming esige riunioni di piccoli gruppi che hanno come obiettivo la produzione di nuove idee. Viene, a seguito dell’iniziale esposizione, privilegiata la quantità di contributi. Non si entra nel merito della validità dell’idea, della sua rilevanza, importanza, propedeuticità o tempificabilità. A seguito della “tempesta di idee” si fa una prima scrematura eliminando quelle non funzionali o non coerenti, poi si procede con il raggruppare idee coerenti. Si genera una sorta di mappa mentale, utile alla generazione di nuove idee o all’evoluzione di approcci pre-esistenti.

flusso brain storming

Utilizzare approcci mnemonici

memoria
Carlina Teteris/Getty Images

Gli approcci mnemonici sono una tecnica spesso usata per aiutare nel richiamo. Un mnemonico è semplicemente un modo per ricordare le informazioni. Si basa sull’idea che la tua mente possa richiamare dettagli riconoscibil.3 Ad esempio, potresti associare un termine che devi ricordare a un elemento comune con cui hai molta familiarità. I migliori mnemonici sono quelli che utilizzano immagini positive, umorismo o novità.

Associa l’argomento ad una persona, una canzone, un luogo o una ricorrenza per aiutarti a ricordare un segmento specifico di informazioni.

Elaborare e provare

Chris Schmidt / Getty Images

Per richiamare le informazioni, è necessario codificare nella memoria a lungo termine ciò che si sta studiando. Una delle tecniche di codifica più efficaci è nota come memory rehearsal, prova elaborativa.

Un esempio di questa tecnica sarebbe quello di leggere la definizione di un termine chiave, studiare la definizione di quel termine e poi leggere una descrizione più dettagliata di cosa significa quel termine. Dopo aver ripetuto questo processo alcune volte, probabilmente noterai che richiamare le informazioni è molto più facile.

Visualizzare i concetti

yang wenshuang/E+/Getty Images

Molte persone traggono grande beneficio dalla visualizzazione delle informazioni che studiano. Presta attenzione alle fotografie, ai grafici e ad altri grafici nei tuoi libri di testo. Se non hai spunti visivi per aiutarti, prova a crearne di tuoi. Disegna grafici o figure ai margini dei tuoi appunti o usa evidenziatori o penne in diversi colori per raggruppare idee correlate nei tuoi materiali di studio scritti.

Ognuno di noi è più o meno sensibile a quelli che vengono definiti “canali percettivi”. Nel Presentation Design si presta particolare attenzione a far si che nella struttura delle presentazioni si copra tutti questi canali.

A volte anche solo fare flashcard di vari termini che devi ricordare può aiutare a cementare le informazioni nella tua mente.

Collega nuove informazioni a cose che già conosci

Immagini di fusione – Mike Kemp / Getty Images

Quando stai studiando materiale sconosciuto, prenditi il tempo per pensare a come queste informazioni si riferiscono a ciò che già sai. Stabilendo relazioni tra nuove idee e ricordi precedentemente esistenti, puoi aumentare drasticamente la probabilità di richiamare le informazioni apprese di recente.

Leggi ad alta voce

Immagini dell’eroe / Getty Images

La ricerca pubblicata nel 2017 suggerisce che la lettura di materiali ad alta voce migliora significativamente la memoria del materiale.4 Educatori e psicologi hanno anche scoperto che avere discenti che insegnano effettivamente nuovi concetti ad altri migliora la comprensione e il ricordo.

Usa questo approccio nei tuoi studi esponendo nuovi concetti e informazioni a un amico o a un partner di studio.

Prestare maggiore attenzione alle informazioni difficili

101dalmati / Vetta / Getty Images

Hai mai notato come a volte sia più facile ricordare le informazioni all’inizio o alla fine di un capitolo? I ricercatori hanno scoperto che l’ordine delle informazioni può svolgere un ruolo nel richiamo, che è noto come effetto di posizione seriale.5

Mentre richiamare le informazioni intermedie può essere difficile, puoi superare questo problema spendendo più tempo a ripassare queste informazioni. Un’altra strategia è quella di provare a ristrutturare ciò che hai imparato in modo che sia più facile da ricordare. Quando ti imbatti in un concetto particolarmente difficile, dedica un po’ di tempo in più a memorizzare le informazioni.

Varia La Tua Routine Di Studio

Isabel Pavia / Getty Images

Un altro ottimo modo per aumentare il tuo richiamo è cambiare occasionalmente la tua routine di studio. Se sei abituato a studiare in un luogo specifico, prova a trasferirti in un posto diverso durante la tua prossima sessione di studio. Se studi la sera, prova a passare qualche minuto ogni mattina a rivedere le informazioni che hai studiato la sera precedente.

Aggiungendo un elemento di novità alle tue sessioni di studio, puoi aumentare l’efficacia dei tuoi sforzi e migliorare significativamente il tuo richiamo a lungo termine.

Non solo “il settimo giorno”: per migliorare la memoria, dormi un po’

James Woodson / Getty Images

I ricercatori sanno da tempo che il sonno Ã¨ importante per la memoria e l’apprendimento. La ricerca ha dimostrato che fare un pisolino dopo aver imparato qualcosa di nuovo può effettivamente aiutarti a imparare più velocemente e a ricordare meglio.

Infatti, uno studio pubblicato nel 2014 ha scoperto che dormire dopo aver imparato qualcosa di nuovo porta effettivamente a cambiamenti fisici nel cervello. I topi privati del sonno hanno sperimentato una crescita meno dendritica a seguito di un compito di apprendimento rispetto ai topi ben riposati.6

Quindi la prossima volta che stai lottando per imparare nuove informazioni, considera di dormire bene dopo aver studiato.


Su questo sito si utilizzano solo fonti di alta qualità, compresi studi peer-reviewed, per sostenere i fatti all’interno dei nostri articoli. Leggi il mio processo editoriale per saperne di più su come controllo i fatti e mantengo i contenuti accurati, aggiornati ed affidabili.

  1. Winerman L. Studia in modo intelligente. Associazione psicologica americana. ↩︎
  2. Manning JR, Kahana MJ. Interpretare gli effetti di clustering semantico nel libero richiamo. Memoria. 2012;20(5):511-517. doi:10.1080/09658211.2012.683010 ↩︎
  3. Mostafa EA, El Midany AAH. Revisione dei dispositivi mnemonic e delle loro applicazioni nella chirurgia cardiotoracica. Giornale della Società egiziana di chirurgia cardio-toracica. 2017;25(1):79-90. doi:10.1016/j.jescts.2017.03.005 ↩︎
  4. Forrin ND, Macleod CM. Questa volta è personale: il beneficio della memoria di sentire se stessi. Memoria. 2018;26(4):574-579. doi:10.1080/09658211.2017.1383434 ↩︎
  5. Cortis Mack C, Cinel C, Davies N, Harding M, Ward G. Posizione seriale, ordine di uscita ed effetti di lunghezza della lista per le parole presentate sugli smartphone su intervalli molto lunghi. J Mem Lang. 2017;97:61-80. doi:10.1016/j.jml.2017.07.009 ↩︎
  6. Yang G, Lai CS, Cichon J, Ma L, Li W, Gan WB. Il sonno promuove la formazione specifica del ramo di spine dendritiche dopo l’apprendimento. Scienza. 2014;344(6188):1173-1178. doi:10.1126/science.1249098 ↩︎

Condividi:

Facebook
LinkedIn

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Tabella dei Contenuti