Il primo progetto del 2021 è relativo alla Coopetition Strategy. Esattamente il percorso formativo è relativo al modello della coopetition e i vantaggi strategici.
Tutte le organizzazioni imprenditoriali, che si tratti di una grande azienda o di una piccola start-up, concordano che la concorrenza è il fondamento del mondo degli affari.
La concorrenza genera molti vantaggi per i clienti e le organizzazioni, ma soprattutto genera numerose minacce e rischi per le aziende. E’ molto probabile che, in alcune occasioni, il concorrente potrebbe smettere di competere con voi. Una sinergia può generare più profitti, ingrandire la vostra azienda, usufruire di uguali benefici e prosperare reciprocamente.
Un concetto nuovo e ibrido di “coopetition strategy“ è entrato nel mondo degli affari alla fine del 1990. L’idea pionieristica è nata da due professori dell’Università di Harvard e Yale. I due professori sono Adam M. Brandenburger e Barry J. Nalebuf.
Un approccio tradizionale vede delle logiche non congrue all’imprenditoria. Nel business non vale la regola win-lose. Infatti, alla lunga, questa conduce spesso all’impoverimento dell’una e dell’altra azienda.
Invece una strategia contro-intuitiva di “economia in rete” può dare alla vostra organizzazione un interessante tocco di concorrenza e cooperazione.

Cos’è la Coopetition Strategy?
La coopetition strategy è un modello che comprende una rete di stakeholder e concorrenti che lavorano tra loro per acquisire il massimo valore.
Di recente, questo fenomeno sta acquisendo grande importanza tra varie entità commerciali. Infatti questo porta a vantaggi reciproci per entrambe le aziende. Consente loro di costruire relazioni favorevoli, espandendo le loro attività verso nuovi orizzonti. Oltre a questo permette anche un aumento delle conoscenze e informazioni nel mondo aziendale.
Le crescenti possibilità offerte da Internet e dalla tecnologia aggiungono anche vantaggi essenziali a questo concetto. Connettersi con il tuo stakeholder, il tuo cliente e persino il tuo concorrente non è più difficile con questi progressi.
La formazione per far crescere il settore
Questa alleanza strategica tra due aziende porta loro più meriti. La globalizzazione oggi pratica l’economia del “networked-based economy” in cui non siamo limitati o confinati nel nostro mondo.
In Prassel si vedranno i modelli di riferimenti, evidenze che emergono da studi di settore e casi di successo.