Conoscere le strategie più efficaci su come imparare può aiutarti a massimizzare i tuoi sforzi quando stai cercando di acquisire nuove idee, concetti e abilità. Se sei come molte persone, il tuo tempo è limitato, quindi è importante ottenere il massimo valore educativo dal tempo che hai.
La velocità di apprendimento non è l’unico fattore importante. È importante essere in grado di ricordare accuratamente le informazioni che si imparano, ricordarle in un secondo momento e usarle efficacemente in un’ampia varietà di situazioni.
Come puoi insegnare a te stesso a imparare? Mentre ti avvicini a un nuovo argomento, incorpora alcune delle seguenti tattiche:
- Trova modi per aumentare la tua memoria
- Continua sempre ad imparare cose nuove
- Usa una varietà di tecniche di apprendimento
- Prova a insegnarlo a qualcun altro
- Collega nuove informazioni a cose che già conosci
- Cerca opportunità per avere esperienze pratiche
- Ricorda che gli errori fanno parte del processo
- Studia un po’ ogni giorno
- Mettiti alla prova
- Concentrati su una cosa alla volta
Sapere come imparare bene non è qualcosa che accade da un giorno all’altro, ma mettere alcune di queste tecniche di apprendimento nella pratica quotidiana può aiutarti a ottenere di più dal tuo tempo di studio.
1. Migliora la tua memoria
:max_bytes(150000):strip_icc()/143071367-56a793605f9b58b7d0ebd6c8.jpg)
Ci sono una serie di strategie diverse che possono aumentare la memoria. Suggerimenti di base come migliorare la tua concentrazione, evitare sessioni intensive e strutturare il tuo tempo di studio sono buoni punti di partenza, ma ci sono ancora più lezioni di psicologia che possono migliorare notevolmente la tua efficienza di apprendimento.
Le strategie che possono aiutare a migliorare la tua memoria includono:
- Fare esercizio fisico regolare, che è legato a miglioramenti della memoria e della salute del cervello1
- Trascorrere del tempo a socializzare con altre persone
- Dormire a sufficienza2
- Eliminare le distrazioni in modo da poterti concentrare su ciò che stai imparando
- Organizzare le informazioni che stai studiando per renderle più facili da ricordare3
- Quando impari qualcosa di nuovo, passa qualche momento a descriverlo a te stesso con le tue parole
- Utilizzo di ausili visivi come fotografie, grafici e mappe
- Leggere le informazioni che stai studiando ad alta voce4
Ad esempio, potresti usare tecniche di apprendimento generale come mettere da parte il tempo libero per studiare, provare e leggere le informazioni ad alta voce. Potresti combinare questo con strategie che possono favorire una memoria migliore, come l’esercizio fisico e la socializzazione.
Suggerimento per lo studio
Se hai poco tempo, considera di combinare strategie di studio. Ascolta un podcast mentre fai una passeggiata o unisciti a un gruppo in cui puoi mettere in pratica le tue nuove abilità con gli altri.
2. Continua a imparare cose nuove
:max_bytes(150000):strip_icc()/543526899-56a796263df78cf7729764fd.jpg)
Un modo sicuro per diventare uno studente più efficace è semplicemente continuare a imparare. La ricerca ha scoperto che il cervello è in grado di produrre nuove cellule cerebrali, un processo noto come neurogenesi. Tuttavia, molte di queste cellule alla fine moriranno a meno che una persona non si impegni in un qualche tipo di apprendimento faticoso.
Imparando cose nuove, queste cellule vengono mantenute in vita e incorporate nei circuiti cerebrali.5
Quindi, se stai imparando una nuova lingua, è importante continuare a praticare la lingua per mantenere i guadagni che hai ottenuto. Questo fenomeno “use-it-or-lose-it” coinvolge un processo cerebrale noto come “pruning“ (ripatura).
Nel pruning, alcuni percorsi nel cervello vengono mantenuti, mentre altri vengono eliminati. Se vuoi che le nuove informazioni che hai appena imparato rimangano, continua a esercitarti e a provarle.
3. Impara in più modi
:max_bytes(150000):strip_icc()/485208679-56a796285f9b58b7d0ebf095.jpg)
Un altro dei modi migliori per imparare è concentrarsi sull’apprendimento in più di un modo. Il nostro cervello è suddiviso in aree distinte con funzioni distinte. L’utilizzo di queste aree, nella medesima attività di apprendimento, ridonda l’informazione rinforzando il suo contenuto nella nostra memoria. Ad esempio, invece di ascoltare solo un podcast, che comporta l’apprendimento uditivo, trova un modo per provare le informazioni sia verbalmente che visivamente.
Questo potrebbe comportare la descrizione di ciò che hai imparato a un amico, prendere appunti o disegnare una mappa mentale. Imparando in più di un modo, stai cementando ulteriormente la conoscenza nella tua mente.
Per esempio, se stai imparando una nuova lingua, prova a variare tecniche come ascoltare esempi linguistici, leggere la lingua scritta, esercitarti con un amico e scrivere i tuoi appunti.
Un consiglio utile è quello di provare a scrivere i tuoi appunti su carta piuttosto che digitare su un laptop, tablet o computer. La ricerca ha scoperto che le note a mano lunga possono aiutare a cementare le informazioni in memoria in modo più efficace rispetto al prendere appunti digitale.6
Riepilogo
Variare le tue tecniche di apprendimento e darti l’opportunità di imparare in modi diversi e in contesti diversi può aiutarti a renderti uno studente più efficiente.
4. Insegna ciò che stai imparando
:max_bytes(150000):strip_icc()/500816525-56a7962a5f9b58b7d0ebf09a.jpg)
I docenti hanno da tempo notato che uno dei modi migliori per imparare qualcosa è insegnarlo a qualcun altro. Nella mia attività di formatore sono ben consapevole di questa proprietà. La strutturazione di un concetto nuovo si evolve nello sviluppo del suo apprendimento nel tempo. Comincio con il leggere l’argomento da un testo di riferimento, lo approfondisco con ricerche all’interno del web, lo produco in prima bozza su un editor di testo quindi lo replico all’interno di PowerPoint (implementando il precedente punto 3). Una volta in aula, nell’illustrarlo ai discenti, lo formulo utilizzando un linguaggio che si adatta alla platea.
Puoi applicare lo stesso principio oggi condividendo le competenze e le conoscenze appena apprese con gli altri. Inizia traducendo le informazioni nelle tue parole. Questo processo da solo aiuta a consolidare nuove conoscenze nel tuo cervello. Successivamente, trova un modo per condividere ciò che hai imparato.
Alcune idee includono la scrittura di un post sul blog, la creazione di un podcast o la partecipazione a una discussione di gruppo.
5. Costruire sull’apprendimento precedente
:max_bytes(150000):strip_icc()/GettyImages-505580611-56a4b9f23df78cf77283f4d2.jpg)
Un altro ottimo modo per diventare uno studente più efficace è usare l’apprendimento relazionale, che comporta la relazione di nuove informazioni a cose che già conosci.
Ad esempio, se stai imparando una nuova lingua, potresti associare il nuovo vocabolario e la nuova grammatica che stai imparando a ciò che già sai della tua lingua madre o di altre lingue che potresti già parlare.
6. Acquisisci esperienza pratica
:max_bytes(150000):strip_icc()/173809708-56a7962d5f9b58b7d0ebf0a6.jpg)
Per molti studenti, l’apprendimento in genere comporta leggere libri di testo, frequentare lezioni o fare ricerche in biblioteca o online. Mentre vedere le informazioni e poi scriverle è importante, mettere effettivamente in pratica nuove conoscenze e abilità può essere uno dei modi migliori per migliorare l’apprendimento.
Se si tratta di uno sport o di un’abilità atletica, svolgere l’attività su base regolare. Se stai imparando una nuova lingua, esercitati a parlare con un’altra persona e circondati di esperienze di immersione linguistica. Guarda film in lingua straniera, prova a raccontarle anche se a te stesso fino a fare una conversazione con madrelingua al fine di praticare le tue abilità.
Riepilogo
Se stai cercando di acquisire una nuova abilità o abilità, concentrati sull’acquisizione di esperienza pratica.
7. Non aver paura di fare errori
:max_bytes(150000):strip_icc()/485207541-56a7962e5f9b58b7d0ebf0ae.jpg)
E’ uno degli aspetti su cui tendo a dare maggior enfasi nelle mie aule di formazioni. Il valore dell’errore, il valore del fallimento. Particolarmente pertinente ed evocativa la seguente frase di Julio Velasco:
“Se le cose vanno male cerchiamo i problemi o cerchiamo i colpevoli? Se c’è questo modo di giocare consapevole allora l’errore sarà parte del processo di apprendimento e non un esempio di colpevolezza, come purtroppo spesso succede”
La ricerca suggerisce che commettere errori quando si impara può migliorare i risultati dell’apprendimento. Secondo uno studio, l’apprendimento trial-and-error in cui gli errori erano vicini alla risposta effettiva era in realtà una parte utile del processo di apprendimento.7
Un altro studio ha scoperto che gli errori seguiti da un feedback correttivo possono essere utili per l’apprendimento8. Quindi, se commettete un errore quando imparate qualcosa di nuovo, passate un po’ di tempo a correggere l’errore ed esaminare come siete arrivati alla risposta sbagliata.
Questa strategia può aiutare a promuovere le capacità di pensiero critico e renderti più adattabile in situazioni di apprendimento che richiedono di essere in grado di cambiare idea.
Riepilogo
La ricerca suggerisce che commettere errori quando si impara può effettivamente aiutare a migliorare i risultati, soprattutto se si corregge il proprio errore e ci si prende il tempo per capire perché è successo.
8. Utilizzare la pratica distribuita
:max_bytes(150000):strip_icc()/530682793-56a795b03df78cf772976147.jpg)
Un’altra strategia che può aiutare è nota come pratica distribuita. Invece di cercare di stipare tutto il tuo apprendimento in alcune lunghe sessioni di studio, prova una sessione breve e mirata e poi prenditi una pausa.
Se ne volete un’evidenza pratica leggete l’articolo relativo alla Tecnica del Pomodoro, tecnica sviluppata alla fine degli anni ’80 dall’allora studente universitario Francesco Cirillo.
Quindi, se stavi imparando una nuova lingua, potresti dedicare un periodo di tempo a una sessione intensiva di studio. Dopo una pausa, torneresti e avresti provato il tuo apprendimento precedente, estendendolo anche a un nuovo apprendimento.
Questo processo di ritorno per brevi sessioni per un lungo periodo di tempo è uno dei modi migliori per imparare in modo efficiente ed efficace.
Qual è il modo migliore per imparare?
La ricerca suggerisce che questo tipo di apprendimento distribuito è una delle tecniche di apprendimento più efficaci.9 Concentrati sul passare un po’ di tempo a studiare ogni argomento ogni giorno.
9. Fai dei test
Mentre può sembrare che passare più tempo a studiare sia uno dei modi migliori per massimizzare l’apprendimento, la ricerca ha dimostrato che sostenere i test in realtà ti aiuta a ricordare meglio ciò che hai imparato, anche se non è stato sviluppato nel test.
Questo fenomeno, noto come “testing effect”, suggerisce che passare del tempo a recuperare informazioni dalla memoria migliora la memorizzazione a lungo termine di tali informazioni. Questa pratica di recupero rende più probabile che sarai in grado di ricordare di nuovo quelle informazioni in futuro.10
10. Interrompi il multitasking
Per molti anni, si è pensato che le “persone multitasking” (coloro che eseguono più di un’attività contemporaneamente) avessero un vantaggio su coloro che non lo facevano. Tuttavia, la ricerca ora suggerisce che il multitasking può effettivamente rendere l’apprendimento meno efficace.
Il multitasking può comportare il tentativo di fare più di una cosa allo stesso tempo, ma può anche comportare il passaggio rapido avanti e indietro tra le attività o il tentativo di eseguire rapidamente le attività una dopo l’altra.
Secondo la ricerca, fare questo non solo rende le persone meno produttive quando lavorano, ma compromette anche l’attenzione e riduce la comprensione.11 Il multitasking quando si studia rende più difficile concentrarsi sulle informazioni e riduce quanto le capisci.
La ricerca ha anche scoperto che il multitasking dei media, o la divisione dell’attenzione tra diverse fonti di media, può anche avere un impatto negativo sull’apprendimento e sulle prestazioni accademiche.12
Per evitare i pericoli del multitasking, inizia concentrando la tua attenzione sul compito da svolgere e continua a lavorare per un periodo di tempo predeterminato.
Riepilogo
Se vuoi sapere come imparare, è importante esplorare le tecniche di apprendimento che si sono dimostrate efficaci. Strategie come aumentare la memoria e l’apprendimento in più modi possono essere utili. Imparare regolarmente cose nuove, usare la pratica distribuita e metterti alla prova spesso può anche essere un modo utile per diventare uno studente più efficiente.
Diventare uno studente più efficace può richiedere tempo, e ci vuole sempre pratica e determinazione per stabilire nuove abitudini. Inizia concentrandoti solo su alcuni di questi suggerimenti per vedere se puoi ottenere di più dalla tua prossima sessione di studio.
Forse la cosa più importante, lavora per sviluppare la mentalità che sei in grado di migliorare le tue conoscenze e abilità. La ricerca suggerisce che credere nella propria capacità di crescita è uno dei modi migliori per sfruttare le opportunità di apprendimento che persegui.13
Su questo sito si utilizzano solo fonti di alta qualità, compresi studi peer-reviewed, per sostenere i fatti all’interno dei nostri articoli. Leggi il mio processo editoriale per saperne di più su come controllo i fatti e mantengo i contenuti accurati, aggiornati ed affidabili.
- Chaire A, Becke A, Düzel E. Effects of physical exercise on working memory and attention-related neural oscillations. Front Neurosci. 2020;14:239. doi:10.3389/fnins.2020.00239 ↩︎
- Mazza S, Gerbier E, Gustin M-P, et al. Relearn faster and retain longer: Along with practice, sleep makes perfect. Psychol Sci. 2016;27(10):1321-1330. doi:10.1177/0956797616659930 ↩︎
- Manning JR, Kahana MJ. Interpreting semantic clustering effects in free recall. Memory. 2012;20(5):511-517. doi:10.1080/09658211.2012.683010 ↩︎
- Forrin ND, Macleod CM. This time it’s personal: the memory benefit of hearing oneself. Memory. 2018;26(4):574-579. doi:10.1080/09658211.2017.1383434 ↩︎
- Shors TJ, Anderson ML, Curlik DM 2nd, Nokia MS. Use it or lose it: how neurogenesis keeps the brain fit for learning. Behav Brain Res. 2012;227(2):450-458. doi:10.1016/j.bbr.2011.04.023 ↩︎
- Mueller PA, Oppenheimer DM. The pen Is mightier than the keyboard: Advantages of longhand over laptop note taking. Psychol Sci. 2014. 2014;25(6):1159-1168. doi:10.1177/0956797614524581 ↩︎
- Cyr AA, Anderson ND. Learning from your mistakes: does it matter if you’re out in left foot, I mean field? Memory. 2018;26(9):1281-1290. doi:10.1080/09658211.2018.1464189 ↩︎
- Metcalfe J. Learning from errors. Annu Rev Psychol. 2017;68(1):465-489. doi:10.1146/annurev-psych-010416-044022 ↩︎
- Dunlosky J, Rawson KA, Marsh EJ, Nathan MJ, Willingham DT. Improving students’ learning with effective learning techniques: promising directions from cognitive and educational psychology. Psychol Sci Public Interest. 2013;14(1):4-58. doi:10.1177/1529100612453266 ↩︎
- Pastotter B, Bauml KHT. Retrieval practice enhances new learning: the forward effect of testing. Front Psychol. 2014;5. doi:10.3389/fpsyg.2014.00286 ↩︎
- Jeong S-H, Hwang Y. Media multitasking effects on cognitive vs. attitudinal outcomes: A meta-analysis. Hum Commun Res. 2016;42(4):599-618. doi:10.1111/hcre.12089 ↩︎
- May K, Elder A. Efficient, helpful, or distracting? A literature review of media multitasking in relation to academic performance. Int J Educ Technol High Educ. 2018;15(1):13. doi:10.1186/s41239-018-0096-z ↩︎
- Sarrasin JB, Nenciovici L, Foisy LMB, Allaire-Duquette G, Riopel M, Masson S. Effects of teaching the concept of neuroplasticity to induce a growth mindset on motivation, achievement, and brain activity: A meta-analysis. Trends Neurosci Educ. 2018;12:22-31. doi:10.1016/j.tine.2018.07.003 ↩︎