Prosegue l’Academy AlphaTauri anche per il 2021; la scuderia automobilistica italiana investe sui giovani. Lo fa in gara, portando in pista i piloti del Red Bull Junior Team, ma anche in factory, selezionando giovani talenti tramite il Programma Formula Future.
Il Programma Formula Future
Manufacturing Academy e Engineering Academy sono i due percorsi a cui accedono neo-diplomati e neo-laureati, selezionati nel corso dell’anno tramite un percorso di candidature online. Questo è strutturato in partnership con Randstad Italia ed alcuni Senior Trainer con Skills di Project Management, Team Building e Leadership. Formula Future, anche nel 2021, si conferma come uno dei percorsi di alta formazione e di inserimento professionale più avanzati nel mondo della Formula 1. Un’occasione concreta per trasformare la passione per la F1 in una professione.
I giovani selezionati dell’edizione 2021 hanno iniziato, in primavera, il loro percorso di Alta Formazione affiancati da affermati professionisti della Scuderia AlphaTauri. All’interno della factory di Faenza hanno poi proseguito la formazione in aula. Dallo scorso luglio si è passati dalla teoria alla pratica, un po’ come passare dalle prove libere alla gara.
Nella maggior parte dei casi si tratta di un’esperienza duratura. Dal 2015 ad oggi, infatti, sono tantissimi i giovani che sono poi rimasti stabilmente all’interno del team e che oggi sono diventati degli affermati professionisti del mondo della Formula 1! Di tutti i giovani talenti scovati e formati, negli anni, tramite il Programma Formula Future la maggior parte è chiaramente rimasta nel team. C’è anche chi ha poi intrapreso altre strade, con successo. Ecco la suddivisione del loro placement lavorativo post Formula Future:
- Scuderia AlphaTauri: 53%
- Altri Team di Formula 1: 21%
- Automotive/Motorsport: 16%
- Altri business: 10%
Il percorso di Team Building in AlphaTauri
Giovani provenienti da distinte nazioni Europee si ritrovano, dopo il completamento del percorso di studi, catapultati in un contesto di eccellenza come quello della Toro Rosso. Il superamento di barriere culturali e differenze linguistiche è un processo che deve essere svolto con rapidità e qualità. L’approccio esperienziale, veicolato da attività di Role Play, conferma essere il migliore sia a seguito del gradimento dei partecipanti, sia per i risultati conseguiti.
Small Techniques
Le small techniques costituiscono parte integrante delle attività in aula e durante la formazione esperienziale. Favoriscono esperienze in grado di veicolare un apprendimento che coinvolge la persona nella sua completezza. Tutti i partecipanti avranno l’occasione di mettersi in gioco e di sperimentare l’attività proposta.

Un team quanto più è eterogeneo tanto più potenzialità ha per riuscire ad affrontare le diverse esigenze. Cross the Line è un’attività che fa emergere i diversi stili comportamentali tra i componenti di un gruppo. Piccole insidie si nascondono anche dietro quella che può sembrare una semplice sfida; il gruppo sperimenta così la prima fase: il Forming.

La fase di Storming e Norming sono consequenziali a quella di Forming. Le sconfitte, piccole o grandi che siano, quanto il non soddisfacimento dei propri bisogni, possono generare uno scontro interno al team. Raggiungere insieme piccoli traguardi è importante quanto riconoscere i meriti ai singoli componenti del gruppo quanto alla squadra nel suo complesso. In Acid River i partecipanti sperimentano in prima persona queste dinamiche “accompagnando” il team dalla fase di attrito a quella di normalizzazione.

La fase successiva è quella di Performing; nel gioco esperienziale emergono i talenti se, il team, riesce a trovare il giusto equilibrio tra creatività ed esperienza, tra leadership e followership, tra competizione e cooperazione. Marshmallow Challenge è un Role Play con sorprendenti evidenze che emergono solo a fronte della sperimentazione.
Conclusioni
In questa edizione si è dato maggior spazio a tematiche come il Team Building e la Negoziazione, in altre il Project Management. In ogni occasione la costante della Comunicazione Efficace, anche in un aula vissuta in lingua inglese, favorisce il raggiungimento di obiettivi ambiziosi!
Un in bocca al lupo a tutti i partecipanti di questa edizione 2021 e ancora forza AlphaTauri!!!