La memoria a lungo termine si riferisce al trasferimento di informazioni dalla memoria a breve termine all’archiviazione a lungo termine al fine di creare memorie durature. Questo tipo di memoria è illimitato in capacità e stabile, dura per anni o anche per tutta la vita. I ricordi a breve termine possono diventare ricordi a lungo termine attraverso un processo noto come consolidamento.
La memoria a lungo termine può essere ulteriormente suddivisa in due tipi diversi: memoria esplicita (cosciente) e implicita (inconscia). Se riesci a ricordare qualcosa che è successo più di pochi istanti fa, che sia successo solo ore fa o decenni prima, è la memoria a lungo termine.
La memoria a lungo termine è importante perché ci aiuta a ricordare i principali eventi della nostra vita. Usiamo anche la memoria a lungo termine per accedere alle abilità e ai comportamenti che abbiamo imparato che contribuiscono alla nostra sopravvivenza.1
Tipi di memoria a lungo termine
La memoria a lungo termine è solitamente divisa in due tipi: esplicita e implicita.

- I ricordi espliciti, noti anche come ricordi dichiarativi, includono tutti i ricordi che sono disponibili nella coscienza. La memoria esplicita può essere ulteriormente suddivisa in memoria episodica (eventi specifici) e memoria semantica (conoscenza del mondo). Esempi di questo tipo di memoria a lungo termine includono la possibilità di ricordare il diploma di scuola superiore o ricordare l’anno in cui l’Italia è diventata una repubblica.
- I ricordi impliciti sono quelli che sono per lo più inconsci. Questo tipo di memoria include la memoria procedurale, che coinvolge i ricordi del movimento del corpo e come usare gli oggetti nell’ambiente. Saper guidare un’auto o usare un computer sono esempi di ricordi procedurali.
I ricordi a lungo termine sono spesso al di fuori della mente cosciente. Queste informazioni sono in gran parte al di fuori della nostra consapevolezza, ma possono essere chiamate nella memoria operativa per essere utilizzate quando necessario. Alcuni ricordi sono relativamente facili da ricordare, mentre altri sono molto più difficili da accedere.
Riepilogo
Due tipi di memoria a lungo termine sono espliciti e impliciti, che possono essere ulteriormente suddivisi in altri tipi di memoria, come le memorie episodiche, semantiche e procedurali.
Durata della memoria a lungo termine
Attraverso il processo di associazione e verifica, il contenuto della memoria a breve termine può diventare memoria a lungo termine. I ricordi a lungo termine possono durare da pochi giorni a molti decenni.
Ci sono una serie di fattori che possono influenzare la durata delle informazioni nella memoria a lungo termine:
- Il modo in cui la memoria è stata codificata in primo luogo può svolgere un ruolo significativo. Se eri molto consapevole e vigile quando hai avuto l’esperienza, allora il ricordo sarà probabilmente molto più vivido.
- Il numero di volte in cui si accede a una memoria può anche svolgere un ruolo nella forza e nella durata di quella memoria. Non sorprende che i ricordi che recuperi spesso tendano a rimanere e a diventare molto più forti.
Non tutti i ricordi a lungo termine sono creati uguali. Mentre alcuni ricordi vengono in mente rapidamente, altri sono più deboli e potrebbero richiedere suggerimenti o promemoria per metterli a fuoco.
Le informazioni che sono di maggiore importanza portano a un richiamo più forte. Di solito puoi ricordare eventi importanti come il giorno del tuo matrimonio con molta più chiarezza e dettaglio di quanto tu possa fare nei giorni più ordinari.
Come si forma la memoria
Il modello di elaborazione delle informazioni della memoria caratterizza la memoria umana come un computer. Le informazioni entrano nella memoria a breve termine (un archivio temporaneo), quindi alcune di queste informazioni vengono trasferite nella memoria a lungo termine (un archivio relativamente permanente), proprio come le informazioni salvate sul disco rigido di un computer.
I ricordi a cui si accede frequentemente diventano più forti e più facili da ricordare. L’accesso a queste memorie più e più volte rafforza le reti neurali in cui le informazioni sono codificate, portando a un più facile ricordo delle informazioni.
Quando le informazioni sono necessarie, vengono richiamate da questo storage a lungo termine utilizzando segnali ambientali, proprio come accedere a una cartella salvata sul tuo computer. Tuttavia, questi ricordi salvati possono essere cambiati o talvolta anche persi del tutto. I ricordi che non vengono richiamati spesso possono a volte indebolirsi o essere sostituiti da altre informazioni.
Modifiche alla memoria a lungo termine
Gli studi suggeriscono che i ricordi non vengono salvati in uno stato statico, poi tirati su con perfetta chiarezza. Invece, i ricercatori hanno scoperto che i ricordi vengono trasformati o cambiati ogni volta che si accede ad essi.2
I neuroni codificano per la prima volta i ricordi nella corteccia e nell’ippocampo. Ogni volta che una memoria viene richiamata, viene poi ricodificata da un insieme simile, ma non identico, di neuroni.
L’accesso ai ricordi spesso aiuta a renderli più forti, ma la ricerca ha scoperto che questa ricodifica può avere un impatto su come vengono ricordate le informazioni.3 I dettagli sottili possono cambiare e alcuni aspetti della memoria possono essere rafforzati, indeboliti o addirittura persi del tutto a seconda di quali neuroni vengono attivati.
Fragilità della memoria
La memoria a lungo termine può essere sorprendentemente fragile e suscettibile di cambiamenti, disinformazione e interferenze. L’esperta di memoria Elizabeth Loftus ha dimostrato quanto facilmente i falsi ricordi possano essere innescati. In uno dei suoi esperimenti più famosi, è stata in grado di far credere al 25% dei suoi partecipanti in un falso ricordo che una volta si erano persi in un centro commerciale da bambina.4
Perché la memoria a lungo termine è così suscettibile a queste inesattezze? In alcuni casi, le persone perdono dettagli importanti sugli eventi. Per colmare queste lacune mancanti nelle informazioni, il cervello a volte fabbrica dettagli che sembrano avere senso.
I ricordi più vecchi possono anche interferire con la formazione di nuovi, rendendo difficile ricordare ciò che è realmente accaduto.
Considerazioni finali
La memoria a lungo termine gioca un ruolo vitale nella vita quotidiana, permettendoti di costruire una base di informazioni che ti permetta di vivere la tua vita. Mentre è facile pensare alle memorie come qualcosa di simile ai file in un computer, la ricerca ha dimostrato che la memoria a lungo termine è sia duratura che suscettibile agli errori.
Leggi anche: Tecniche comprovate per migliorare la tua memoria
Su questo sito si utilizzano solo fonti di alta qualità, compresi studi peer-reviewed, per sostenere i fatti all’interno dei nostri articoli. Leggi il mio processo editoriale per saperne di più su come controllo i fatti e mantengo i contenuti accurati, aggiornati ed affidabili.
- Friedman GN, Johnson L, Williams ZM. Memoria visiva a lungo termine e suo ruolo nella soppressione dell’apprendimento.Front Psychol. 2018;9:1896. doi:10.3389/fpsyg.2018.01896 ↩︎
- Camina E, Güell F. La base neuroanatomica, neurofisiologica e psicologica della memoria: modelli attuali e loro origini. Farmaceutico anteriore. 2017;8:438. doi:10.3389/fphar.2017.00438 ↩︎
- Zlotnik G, Vansintjan A. Memoria: una definizione estesa. Frontale Psico. 2019;10:2523. doi:10.3389/fpsyg.2019.02523 ↩︎
- Loftus EF. Creare falsi ricordi. Sci Am. 1997;277(3):70-75. doi:10.1038/scientificamerican0997-70 ↩︎